apparition christ vierge maire

Riflessioni di Jean-Jacques Olier sulla Resurrezione. Ella gli aveva dato un corpo passibile, un corpo che poteva subire la sofferenza, un’umanità che aveva questa capacità di salvare tutti gli uomini, e ora questo Corpo torna da lei ma glorioso, impassibile, immortale. Scopre le gloriose piaghe delle mani e dei piediLeggi tutto →

ETREINTE DIVINE

All’abbraccio straziante della morte, quando la Madre addolorata strinse contro il suo cuore immacolato il Corpo spezzato e senza vita di suo Figlio, subentra ora l’abbraccio più dolce della vita: la Vergine Madre tiene stretto al cuore il suo Figlio risplendente di una gloria nuova e imperitura. Alla terribile vistaLeggi tutto →

Jesus und Maria titelbild

Nel racconto evangelico, la Beata Vergine non è menzionata dalla sepoltura di Gesù fino alla Pentecoste.  È concepibile che fosse assente al tempo delle manifestazioni di Cristo risorto? È possibile che questo silenzio suggerisca che Maria non sia intimamente legata all’opera salvifica di Cristo? Tra la moltitudine di prove cheLeggi tutto →

apparition du christ a sa mere

Di tutte le creature umane che furono inondate dalle gioie divine della Risurrezione di Nostro Signore, è certo che nessuna fu più favorita della propria Madre, e nessuna le gustò in modo più disinteressato e più puro. Il fatto che i Vangeli abbiano lasciato alla Tradizione il compito di registrareLeggi tutto →

apparition du christ ressuscite a sa mere

Secondo Mons. Lefebvre, Dom Marmion è stato uno dei più grandi maestri della vita spirituale del nostro tempo. Spesso ha incoraggiato sacerdoti, seminaristi e fedeli ad attingere alle sue opere e alla sua spiritualità, che si riassumono in questa verità fondamentale: che tutta la nostra perfezione consiste nell’esprimere l’immagine diLeggi tutto →

christ ressuscite et sa mere

Gesù ha esercitato solennemente per la prima volta il potere di perdonare i peccati con il paralitico a Cafarnao (Mt 9, 1, 8). Per testimoniare la sua potenza divina (solo Dio può perdonare i peccati), Gesù compì il grande miracolo di guarire quest’uomo infermo. Ma per esprimere questo carattere divino dellaLeggi tutto →

Nei sentimenti di Maria verso Gesù spiccano due aspetti: da un lato tutto ciò che implicavano affettivamente, nei confronti di Gesù, perché era veramente il suo Figlio unigenito, e dall’altro tutto ciò che comportava la riverenza verso il Figlio di Dio e Redentore. Nel primo aspetto, il suo cuore estremamente teneroLeggi tutto →